Cos'è terremoto del belice?

Il Terremoto del Belice

Il terremoto del Belice è stato un evento sismico devastante che colpì la Valle del Belice, in Sicilia occidentale, tra il 14 e il 15 gennaio 1968.

Caratteristiche principali:

  • Data: 14-15 Gennaio 1968
  • Magnitudo: 6.4 della scala Richter (stimata)
  • Epicentro: Tra Gibellina, Salaparuta e Poggioreale
  • Vittime: Circa 370 morti (le stime variano), oltre 1000 feriti e decine di migliaia di senzatetto.
  • Comuni colpiti: Gibellina, Salaparuta, Poggioreale furono quasi completamente distrutti. Altri comuni gravemente danneggiati furono Montevago, Santa Ninfa, Partanna, Santa Margherita di Belice, Camporeale e Contessa Entellina.
  • Danni: Distruzione quasi totale di interi paesi e gravi danni alle infrastrutture.

Conseguenze:

  • Ricostruzione: La ricostruzione fu lenta e problematica, segnata da corruzione, speculazione edilizia e scelte urbanistiche discutibili. Molti paesi furono ricostruiti in siti diversi da quelli originali, con conseguente perdita dell'identità storica e culturale.
  • Nuovo paesaggio: La valle fu profondamente trasformata, con la creazione di nuove città e la scomparsa delle vecchie. Gibellina Nuova è un esempio di città ricostruita con criteri moderni.
  • Memoria: Le rovine di Gibellina vecchia sono state trasformate in un'opera d'arte ambientale, il "Grande Cretto" di Alberto Burri, a testimonianza della tragedia.
  • Impatto sociale ed economico: Il terremoto ebbe un impatto duraturo sulla società e l'economia della valle, causando emigrazione e spopolamento.